Vai al contenuto principale

“Fantastico Medioevo” i Castelli di Melfi, Lagopesole e Venosa un’area strategica per il turismo della Basilicata.

“Fantastico Medioevo” i Castelli di Melfi, Lagopesole e Venosa un’area strategica per il turismo della Basilicata.
Published on:

Il Consiglio regionale lucano si è soffermato sul Piano strategico della Basilicata (Psr) con cui il governo lucano punta a delineare il futuro del territorio. Una seduta straordinaria finalizzata a raccogliere idee e proposte capaci di generare sviluppo e migliorare i servizi per i cittadini lucani.

Auspicando un “Consiglio costruttivo e propositivo, utile a fornire contributi al Psr”, il presidente della Regione Vito Bardi ha fatto il punto su diverse questioni cruciali per il territorio, fra le quali lo sviluppo turistico.

Quanto al tema del turismo e alla valorizzazione del territorio, il presidente ha citato alcuni progetti in corso tra cui l’iniziativa “Fantastico Medioevo” che punta a valorizzare i castelli di Melfi, Lagopesole e Venosa attraverso un percorso culturale e storico.

“Abbiamo investito risorse importanti per qualificare un’area strategica per il turismo lucano”, ha spiegato il presidente.

Il presidente ha invitato a un confronto costruttivo: “Le critiche sono utili solo se sono costruttive. Se si vuole davvero lavorare per il bene della Basilicata, bisogna contribuire con proposte e idee concrete”.

 

Alla scoperta dei Castelli della Basilicata

La Basilicata, con il suo paesaggio incantevole e i suoi castelli federiciani, è un vero scrigno di storia. Questi castelli, costruiti durante il regno di Federico II di Svevia nel XIII secolo, sono testimoni di un’epoca lontana e affascinante, ricca di intrighi e leggende.

 Il Castello di Melfi

Il Castello di Melfi, con la sua imponente forma ellittica, è famoso per essere stato un importante centro politico e culturale. Le sue torri e le sontuose sale offrono un affascinante viaggio attraverso secoli di storia, dove si svolgevano i concili e si prendevano decisioni cruciali per la regione. È il sito dove Federico II promulgò le Costituzioni, il primo grande sistema di leggi del Regno di Sicilia e oggi ospita il Museo Archeologico Nazionale del Melfese, in cui è custodita l’importante documentazione archeologica rinvenuta nel comprensorio dell’area,

Il Castello di Lagopesole

Il Castello di Lagopesole è situato su un’altura che domina la Valle di Notri, è famoso per la sua imponente struttura e per la sua posizione strategica. Le sue mura massicce raccontano storie di battaglie e di riti antichi. La vista panoramica che si può godere dalla sua sommità rende la visita ancora più suggestiva.

Il Castello di Venosa

Il Castello di Venosa, avvolto nell’atmosfera di un antico borgo, è noto non solo per la sua architettura ma anche per la sua connessione con la figura del poeta latino Quinto Orazio Flacco, nato qui. Esplorare le sue stanze ti farà percepire l’eco di una vita aristocratica, mentre i resti archeologici nei dintorni testimoniano la ricchezza storica della zona.

Passeggiando tra le mura di questi Castelli, si ha l’impressione di tornare indietro nel tempo, di vivere le emozioni di un passato glorioso, tra re e regine, cavalieri e nobildonne. Ogni castello ha la sua storia da raccontare e il suo fascino unico, rendendo la Basilicata una meta imperdibile per gli amanti della storia e delle leggende.

Resta aggiornato con notizie, eventi e novità.

© Typigo. Tutti i diritti riservati.
Powered by Studionole.

Politica dei Cookie. Privacy policy.

Indirizzo


Via G. Marconi 39
85024 Lavello, PZ
Basilicata - Italia
P.Iva 01314190768