Journey through the indigenous grape varieties of Ciociaria "Il Cesanese" in Potenza with the Fondazione Italiana Sommelier Basilicata
Un calendario ricco di eventi nella programmazione della Basilicata Italian Sommelier Foundation, vedrà a Potenza giovedì 7 novembre una serata degustazione a banchi di scuola presso la sede in via del Seminario Maggiore 37.
Abbiamo un obiettivo preciso afferma Nicola Gentile, Presidente della Fondazione con sede in Basilicata promuovere la cultura del vino e farlo nello spirito che contraddistingue il nostro stile, formare e condividere.
In questa serata magnifica con la presenza del produttore, Alberto Giacobbe, della Cantina Giacobbe e dell’assistente enologo, Edoardo Bove, saranno in degustazione ben sei etichette, un altro dei motivi che ci fanno affermare che “da noi è tutta un’altra storia” parafrasando un claim della Fondazione. È di fondamentale importanza far degustare i vini per conoscerli e comprenderli sotto più punti di vista.
Il Cesanese è un vitigno autoctono a bacca nera tra i più importanti del Lazio. Ne esistono di due tipi: il Cesanese di Affile e il Cesanese comune, entrambi idonei alla produzione del Cesanese del Piglio DOCG.
The terroir è caratterizzato da alte e medie colline situate alle pendici dei Monti Ernici, nella provincia di Frosinone, che si estendono per circa 15.000 ettari. L’altitudine dei vigneti varia dai 200 ai 600 metri s.l.m. e il suolo è variegato, dall’argilloso al sabbioso. I sistemi di allevamento più diffuso sono il cordone speronato, guyot e tendone.
Nel 1939 da un piccolo appezzamento di terreno in cima al colle San Giovenale, nasce l’Azienda Giacobbe. Nella successione di padre in figlio, l’Azienda raggiunge le dimensioni attuali di 15 ettari collocati nei comuni di Paliano, Piglio and Olevano Romano e, dal 2008, porta il nome di Alberto Giacobbe.
La produzione principale punta su prodotti di elevata qualità, tra i quali il pregiato vino Cesanese and the Passerina del Frusinate.
In degustazione sei etichette: Duchessa 2022, Duchessa 2018, Maddalena 2022, Giacobbe 2022, Lepanto 2021, Lepanto 2015
Tutti i dettagli sul sito Bibenda https://basilicata.bibenda.it/attivita_singola.php?id=3661
Fondazione Sommelier Italiana Basilicata – via del Seminario Maggiore, 37 – cell. 347 617 8799 – mail gentile.fondazionesommelier@gmail.com