Vai al contenuto principale

Grano cotto, storia, tradizione e ricetta

Grano cotto, storia, tradizione e ricetta
Published on:

Sono antichissime le usanze che si tramandano e ritornano come ogni anno nel giorno della commemorazione dei defunti che ricade il 2 novembre. Quando tale ricorrenza s’avvicina c’è un dolce antico fatto con ingredienti semplici offerti dalla natura proprio in questo periodo dell’anno e che ancora oggi viene preparato in casa e viene ricordato con il nome di grano con il vino cotto. Tutti ma proprio tutti lo ricordano sin dall’infanzia.

Il grano con il vino cotto “Gràne che ru mm’r’cutt”

Ci sono tradizioni culinarie che raccontano veramente la storia di un popolo. Infatti, è doveroso raccontare per ricordare ciò che accadeva intorno agli anni ’50 quando si viveva in condizioni di povertà. Molte erano le persone povere di quei tempi che aspettavano questa ricorrenza per bussare alla porta dei più ricchi esclamando “ddán’m di murte” e così i ricchi offrivano loro non solo il grano cotto ma anche altri alimenti che avevano in casa. Un vero e proprio gesto di solidarietà tra poveri e ricchi.

Questo dolce tipico della festività dei defunti è elaborato con ingredienti semplici provenienti dalla terra e di stagionalità autunnale: melagrano, noci, vino cotto e grano. In particolare c’è un ingrediente che rappresenta anche uno dei 5 colori del benessere cioè il rosso ed è proprio il melagrano. In generale, ciascuno presenta specifiche proprietà e benefici per la salute e che messi insieme sono un vero e proprio cocktail di salute. Un dessert gustoso e completo di tutti i nutrienti.

Ora prova a prepararlo con la nostra ricetta https://www.typigo.com/ricetta/il-grano-cotto/

Resta aggiornato con notizie, eventi e novità.

© Typigo. Tutti i diritti riservati.
Powered by Studionole.

Indirizzo


Via G. Marconi 39
85024 Lavello, PZ
Basilicata - Italia
P.Iva 01314190768