È il momento ideale per gustare un cibo locale e di stagione come le castagne: offrono il massimo delle loro proprietà nutritive e possono essere consumate arrostite sul fuoco, bollite o cotte al forno (il metodo di cottura influisce sul contenuto calorico: 200kcal/100gr per le caldarroste e di 130kcal/100gr per quelle bollite). Una volta le castagne rappresentavano la base dell’alimentazione quotidiana delle popolazioni di montagna, con l’arrivo del benessere ha perso la sua priorità nutrizionale a favore di prodotti più raffinati.
La castagna fresca è composta per il 48,6% da acqua, circa 35% da carboidrati, 2,4% da proteine, 2,2% da grassi, 8% da fibre. E’ anche ricca in sali minerali in buone quantità tra cui potassio, calcio, sodio, fosforo e magnesio. Inoltre contiene vitamine quali C, B ed acido folico.
Nutrienti e digeribili sono consigliate ai bambini, agli anziani, a chi soffre di stanchezza cronica, nei periodi di recupero da malattie, in caso di anemia, inappetenza ed anche in altre condizioni più specifiche come descritto più avanti.
Le castagne – vantando di numerose proprietà e benefici – sono particolarmente indicate anche in specifiche condizioni, osserviamo insieme quali sono i 5 buoni motivi per cui consumarle e specialmente in quali condizioni più specifiche sono indicate e perchè :