CioccolaTò a Torino sua eccellenza il cioccolato

CioccolaTò 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per gli amanti del cioccolato e non solo, trasformando Torino in un crocevia di sapori, cultura e innovazione. La manifestazione, che celebra la tradizione cioccolatiera piemontese, offrirà un’immersiva esperienza multisensoriale, in grado di coinvolgere tutti i sensi.
Abbiamo inaugurato l’edizione 2025 CioccolaTò, in piazza Vittorio Veneto rinnovata nella location e nei contenuti – sottolinea l’Assessore della città di Torino Mimmo Carretta – con l’obiettivo di restituire centralità al cioccolato e ai suoi produttori.
L’evento sarà animato dalla presenza di cinquanta produttori, settanta stand, tredici Maestri del Gusto, settanta eventi, undici location nella città di Torino.
Piazza Vittorio Veneto, uno dei luoghi più suggestivi della città, diventerà il fulcro di un percorso delizioso, dove i visitatori potranno essere guidati dai profumi inebrianti del cioccolato artigianale. Ogni tappa sarà l’occasione per scoprire le storie e le tecniche dei maestri cioccolatieri, che custodiscono gelosamente l’arte di un mestiere tramandato nel tempo.
Possiamo considerare l’evento anche come una “deliziosa” occasione per visitare la città di Torino e il territorio circostante?
La manifestazione si estenderà a luoghi iconici della città, trasformando musei e palazzi storici in teatri di eventi, degustazioni e incontri. Tra i protagonisti di CioccolaTò ci saranno non solo artigiani locali, ma anche nomi di fama internazionale del settore, pronti a condividere la loro passione e competenza con il pubblico.
CioccolaTò 2025 rappresenta quindi l’opportunità ideale per coloro che desiderano esplorare l’universo del cioccolato, vivere momenti di convivialità e scoprire il ricco patrimonio culturale di Torino.
Quali obiettivi si prefigge in particolare CioccolTò?
L’evento non si limiterà ad essere un’esperienza di gusto, ma si prefigge anche l’importante obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sui temi della sostenibilità e della ricerca di materie prime di alta qualità.
Attraverso esposizioni e laboratori, gli ospiti potranno approfondire la conoscenza sul cioccolato, dalla coltivazione del cacao fino alla produzione del prodotto finito.
CioccolaTò a Torino dal 27 febbraio al 2 marzo si conferma un straordinario evento da non perdere, un vero omaggio all’eccellenza del cioccolato torinese e al suo futuro.
Appuntamento in Piazza Vittorio Veneto per vivere la magia di CioccolaTò!
ESPOSITORI
Ballesio Cioccolato Maestri del Gusto
Barbero Cioccolato Cherasco
Be Well Fabbrica Cioccolato Perugia
Boella e Sorrisi Maestri del Gusto
Boutique del Dolce
Cascina Sant’Eusebio
Chicchisani Elaboratorio di Pasticceria Maestri del Gusto
Chocomoments
Cioccolateria Zuccarello Maestri del Gusto
Cioccolateria Biolzi
Cioccolateria Choco Sweet
Cioccolateria Dolcilandia
Cioccolateria Marino
Cioccolateria Veneziana
Cioccolato Bontà
Cioccolato Calcagno Maestri del Gusto
Cioccolato di Modica IGP Sfizi Golosi
Dolci e Cioccolato Mainero
Domori
Cioccolato Poretti Maestri del Gusto
Cioccolato Puro
Davide Appendino Maestri del Gusto
DAVIT Torino 1900
Distilleria Erboristica Alpina Maestri del Gusto
Dolce & Amaro
Dolce Vita Del Trotti Alta Pasticceria
Gelateria Via Mazzini Maestri del Gusto
GUIDO GOBINO cioccolateria artigiana Maestri del Gusto
La Perla di Torino Maestri del Gusto
Levicciola Cioccolato e Nocciola
Marcantognini i colori del cioccolato
Morisco Dolciaria
Pasticceria Bertolino
Pasticceria Ghigo dal 1870
Pasticceria Giorcelli
Peyrano
Piemont Cioccolato Maestri del Gusto
Reverse – un progetto sociale inclusivo
Cioccolato Spegis
Stratta 1836
Stringhetto frutta e cioccolato
Tociok
Torino Cioccolato dal 1980
Torta Pistocchi Firenze
Torteria Berlicabarbis
Ziccat L’arte del Cioccolato dal 1958 Maestri del Gusto